TIPOLOGIE DI INTERVENTO NEL 2021

  • Apertura appartamento n. 45
  • Allagamenti in genere n. 52
  • Cattura vespe, api, calabroni n. 73
  • Incendio canna fumaria n. 31
  • Chiamata erronea n. 6
  • Chiusura idrante n. 1
  • Disinserimento allarme n. 3
  • Fuga di gas n. 31
  • Incendio autovettura n. 34
  • Incendio appartamento n. 99
  • Incendio bosco n. 4
  • Incendio capannone n. 48
  • Incendio discarica o container n. 13
  • Incendio legname n. 1
  • Incendio quadro elettrico n. 18
  • Incendio sterpaglie n. 146
  • Incendio tetto n. 31
  • Incidente stradale n. 104
  • Recupero animali n. 77
  • Rimozione parti pericolanti n. 71
  • Soccorso persona n. 157
  • Varie n. 29
  • Ricerca persone n. 21
  • Incendio cascina n. 11
  • Recupero annegato n. 8
  • Incendio paglia/fieno n. 5
  • Trasporto beni urgenti n. 3
  • Incendio bombola e gas vari n. 2
  • Incendio garage n. 2
  • Sanificazioni n. 1
  • Scoppi in genere n. 1
  • Sopralluogo n. 1


Totale Interventi: n. 1129

CRONOSTORIA DEGLI INTERVENTI

1990-2021

Gli ultimi due decenni sono, per i vigili del fuoco inverunesi, anni di profondi cambiamenti; il numero di interventi cresce di anno in anno, tipologie e metodologie di soccorso cambiano, tanto da spingere i volontari ad accrescere la propria professionalità, frequentando corsi di formazione e specializzazione come: SAF, ATP, NBCR, TPSS ecc.. , ed il parco mezzi viene rivoluzionato e le attrezzature d’intervento “aggiornate” alle esigenze di soccorso.

Tra le file del personale si registra un continuo ingresso di molti giovani e dal 1998 anche delle prime donne, tutt’ora la componente femminile è composta da due unità. Tanti sono i vigili che per motivi personali lasciano questo impegno o che, dopo aver partecipato a concorsi statali, entrano a far parte della componente permanente dei vigili del fuoco.


Nonostante tutto, il compatto gruppo di volontari composto ad oggi, da
45 vigili, 7 capisquadra e 2 aspiranti, coordinati dal Capo Distaccamento CSV Riccardi Paolo (subentrato al CSV Ferligoi Roberto), ha garantito e garantisce tutt’ora un servizio 24 ore su 24, 365 giorni l’anno, nei tredici comuni di prima competenza: Inveruno, Mesero, Cuggiono, Ossona, Arconate, Busto Garolfo, Buscate, Castano Primo, Turbigo, Nosate, Robecchetto con Induno, Casorezzo, Vanzaghello, e in tutti i comuni dove c’è bisogno di supporto ai colleghi.

Il distaccamento lavora anche in supporto ai colleghi dei distaccamenti limitrofi:

Legnano, Rho, Corbetta, Magenta, Abbiategrasso e in tutta la provincia milanese. Come si vede dai dati, in questi ultimi trent’anni il numero di interventi è quintuplicato; basti pensare che si è passati dalle 375 uscite del 1990 alle 1416 del 2020, anno con il maggior numero di interventi nella storia del distaccamento. Otre agli incendi i Vigili del Fuoco intervengono anche per soccorsi a persone, incidenti stradali, soccorsi ad animali, verifiche stabilità, aperture porte, allagamenti, ecc..

Il Gruppo dei pompieri. 1993
0
INTERVENTI NEL 1990
0
INTERVENTI NEL 1995
0
INTERVENTI NEL 2000
0
INTERVENTI NEL 2005
0
INTERVENTI NEL 2010
0
INTERVENTI NEL 2018
0
INTERVENTI NEL 2019
0
INTERVENTI NEL 2020
0
INTERVENTI NEL 2021