aps Volvo

APS VOLVO

TIPO FL 290 M42R/E5 (4×2) – Mod. VSAC 2800M

anno 2015

APS del comando di Milano

APS

VOLVO

L’autopompa serbatoio (la cui sigla identificativa a livello nazionale è APS) ricopre un ruolo fondamentale nel nostro lavoro, in quanto è il mezzo più utilizzato.

Si tratta di un veicolo del 2009 dotato di un gruppo pompa Maleco, che spinge l’acqua con la necessaria pressione all’interno delle manichette, e di un serbatoio d’acqua da 2.500 litri che ha la funzione di fornire un minimo di riserva idrica; possiede inoltre un serbatoio per la schiuma da 250 litri.


Una particolarità di questa autopompa di nuova generazione è che non utilizza un gruppo elettrogeno indipendente per produrre corrente, bensì è dotata di un dispositivo che genera elettricità sfruttando il motore stesso del mezzo. Nello specifico riesce a generare circa 5 kW, che vanno ad alimentare una colonna fari da 3 kW e due prese supplementari da 220 V cui è possibile collegare l’elettropompa, un faretto o quant’altro necessiti di corrente elettrica per funzionare.


Alloggiati sull’APS si trovano anche tutti gli strumenti utili per affrontare quasi il 100% degli interventi.

Naturalmente l’APS è dotata di scala italiana e scala a ganci mentre in cabina sono presenti le attrezzature per rilevamento gas, sacca NBCR, maschere ed auto protettori per l’intera squadra presente sul mezzo.

APS IVECO MAGIRUS EUROCITY 100E21

anno 1998

Acquistata con i fondi dell’A.A.P.I.

APS, CARRO FIAMMA

IVECO MAGIRUS EUROCITY

L’autopompa è dotata di un motore diesel 6 cilindri con potenza di 210 CV, cambio manuale ZF a 6 rapporti.

Possiede un’ottima accelerazione e maneggevolezza e con le sue ridotte dimensioni fanno un mezzo ideale per districarsi centri storici dei nostri paesi oltre che essere adatto ad una molteplice tipologia di interventi.

È dotata di sospensioni meccaniche a balestre e può ospitare fino a 5 vigili più l’autista pur avendo una cabina di ridotte dimensioni.

Ha una capacità del serbatoio idrico antincendio di 1600 lt dotata di una pompa centrifuga a due mandate con una portata in media pressione di 12 lt/min a 10 atm e 35 t/min a 40 atm in alta pressione (con naspo elettrico da 80 mt).

Il caricamento prevede come dotazione NR, 6TUBI uni70, NR.8tubi UNI45

Nr.4 tubi aspiranti, nr.4 lance UNI 45, nr.1 lancia UNI 70,divisori 70/45,lance schiuma 70/45 oltre a raccordi speciali, corde e funi di varia lunghezza, motosega, moto troncatori ed attrezzi da fabbro e muratore, due fustini da 25 lt di schiumogeno.

Sono previsti anche: un moto ventilatore, il gruppo elettrogeno con potenza di 5 Kw con colonna fari telescopica, coppia di faretti, pompa ad immersione per allagamenti.

Nel vano per attrezzature da incidente stradale troviamo: centralina oleodinamica con cesoia e divaricatore, martinetti idraulici, cunei stabilizzatori, cuscini wetter per sollevamenti con relativa centralina e comandi.

Il vano adiacente ospita nr, 3 auto protettori con relative bombole di scorta.

l’APS è dotata di scala italiana e scala a ganci mentre le attrezzature per rilevamento gas, sacca NBCR, maschere e numerose altre attrezzature portatili sono stivate in cabina.

ABP MERCEDES BENZ ATEG0 1828

anno 2005

Acquistata con i fondi dell’A.A.P.I e ricondizionata totalmente dalla carrozzeria Fortini nel 2014.

ABP

MERCEDES BENZ ATEGO

Dotata di un motore diesel 6 cilindri in linea 5980 cc ,con potenza di 280 CV, cambio manuale 12 rapporti, sospensioni meccaniche a balestra, l’autobotte nasce come automezzo di supporto idrico in località con carenza d’acqua oppure in eventi di grandi proporzioni, ma si è evoluta con il tempo assomigliando sempre di più ad una autopompa anche se può trasportare solo 2 vigili oltre all’autista.

A partire dall’allestimento, anch’esso in lega leggera di alluminio, provvisto di scala italiana e a ganci, gruppo elettrogeno con colonna fari telescopica, attrezzature varie come motoseghe, moto troncatori, pompa ad immersione, attrezzi da fabbro e muratore, cordame di varie lunghezze, estintori di vario tipo.

È provvista di serbatoio idrico di 7500 lt e di 200 lt di liquido schiumogeno,dotata di una pompa centrifuga da 3000 lt/min a 10 atm in media pressione, 400 lt/min a 40 atm in alta pressione (con naspo elettrico da 80 mt e monitore superiore da 2500 lt/min).

Il caricamento prevede come dotazione nr, 4 tubi uni 70, nr.4 tubi UNI 45, nr.4 tubi aspiranti, nr.4 lance UNI 45, nr.1 lancia UNI 70, divisori 70/45, lance schiuma

70/45 oltre a raccordi speciali.

Sono previsti in dotazione nr.3 auto protettori con maschere e relative bombole di scorta in un apposito vano.

IVECO DAILY 35S13

anno 2010

Acquistato con i fondi raccolti dall’A.A.P.I.

POLISOCCORSO

IVECO DAILY

Dotato di motore 4 cilindri in linea 2800 cc con potenza 130 CV nasce da un furgone di normale produzione con elevate prestazioni e viene impiegato per fronteggiare rapidamente interventi di soccorso tecnico urgente come incidenti stradali, soccorso persona, incidenti sul lavoro.

L’allestimento è stato interamente progettato da un gruppo di lavoro creato all’interno del distaccamento e quindi a differenza dei veicoli di soccorso di normale produzione differisce soprattutto per il particolare tipo di allestimento e dotazioni presenti.

È infatti dotato di telo da salto di mt. 3 x 4 x 3h omologato per altezze fino a 25 mt, funzionante mediante bombole ad aria compressa; gruppo idraulico composto da cesoie e divaricatore per incidenti stradali oltre aduna serie di martinetti idraulici, cunei stabilizzatori, cuscini wetter di varie misure per sollevamenti, attrezzature taglia pedali, stabilizzatori meccanici.

Sono presenti anche estintori di vario tipo, auto protettori per interventi in galleria ed un potente faro a torre modello TOWERLUX funzionante a 220v tramite generatore elettrico da 4kw.

LAND ROVER DEFENDER 90 td5

anno 2001

Automezzo del comando di Milano

In servizio al Distaccamento di Inveruno

CAMPAGNOLA

DEFENDER 90

Equipaggiato con un motore 5 cilindri in linea diesel 2495 cc con potenza 122 CV, 6 posti a sedere, è l’unico mezzo disponibile con trazione integrale 4×4; è dotato di gancio per il traino del rimorchio con motopompa.

IVECO MASSIF

anno 2010

Automezzo del comando di Milano

In servizio al Distaccamento di Inveruno

MODULO ANTINCENDIO BOSCHIVO

IVECO MASSIF

Equipaggiato con un motore 5 cilindri in linea diesel 2495 cc con potenza 122 CV, 6 posti a sedere, è l’unico mezzo disponibile con trazione integrale 4×4; è dotato di gancio per il traino del rimorchio con motopompa.

APS IVECO MAGIRUS EUROTECH 190E27

anno 1994

APS del comando di Milano

Ricondizionata con i fondi dell’A.A.P.I.

APS

IVECO MAGIRUS EUROTECH (Mezzo in servizio dal 2012 al 2019, ora fuori uso)

In dotazione al distaccamento dal 2012 dopo che l’A.A.P.I con i fondi raccolti ha provveduto a ricondizionare completamente sostituendo anche il cassone con uno più moderno in alluminio della carrozzeria Fortini.

L’autopompa è dotata di un motore diesel 6 cilindri in linea con potenza di 270 CV, cambio ZF a 8 rapporti, sospensioni meccaniche a balestra; possiede un elevato rapporto peso potenza che gli consente ottimi spunti in accelerazione ed elevata velocità consentendo di trasportare un elevata dotazione di caricamento.

E’ provvista di una pompa centrifuga a 4 mandate con una portata in media pressione di 3000 lt/min a 10 atm e l400t/min a 40 atm in alta pressione (con naspo elettrico da 80 mt), alimentata da un serbatoio da 4000 lt di acqua e 200 lt di liquido schiumogeno.

Il caricamento prevede come dotazione NR, 10TUBI uni70, NR.14tubi UNI45

Nr.4 tubi aspiranti, nr.4 lance UNI 45, nr.1 lancia UNI 70, divisori 70/45, lance schiuma 70/45 oltre a raccordi speciali, corde e funi di varia lunghezza, motosega, moto troncatori ed attrezzi da fabbro e muratore.

Sono previsti anche: un moto ventilatore, il gruppo elettrogeno con potenza di 5 Kw con colonna fari telescopica, pompa ad immersione per allagamenti, prolunghe elettriche, imbragature di sicurezza e salvataggio.

Nel vano per attrezzature da incidente stradale troviamo: centralina oleodinamica con cesoia e divaricatore, martinetti idraulici, cunei stabilizzatori, cuscini wetter per sollevamenti con relativa centralina e comandi.

Naturalmente l’APS è dotata di scala italiana e scala a ganci mentre in cabina sono presenti le attrezzature per rilevamento gas, sacca NBCR, maschere ed auto protettori per l’intera squadra presente sul mezzo.

Nel 2021 l’autopompa è stata messa fuori uso lasciando spazio all’assegnazione della nuova APS Volvo (vedi sopra).

ALCUNE FOTO DEGLI AUTOMEZZI